Sensibilizzare la popolazione nel compiere gesti, ed azioni, ecosostenibili, sta diventando una priorità. Viviamo in un’epoca dove, lo spreco di materie prime, la fa da padrona per cui, è importante spiegare il perché, fare scelte ecosostenibili, sia oggi così importante.
Nell’immaginario collettivo, fare scelte ecosostenibili significa “solo” evitare lo spreco di acqua quando ci si lava i denti. Certo, è comunque un gesto importante, tuttavia, non basta.
Avete mai sentito parlare dei giardini verticali? Sapete che sono delle bellissime soluzioni di arredo? Leggete tutto quello che segue e scoprirete davvero un mondo! Un mondo, quest’ultimo, caratterizzato da colori, da ecosostenibilità e da scelte etiche.
Verde stabilizzato, cos’è?
Prima di raccontare i giardini verticali, spieghiamo un attimino cosa si vuole intendere per “verde stabilizzato“.
Quando si parla di verde stabilizzato ci si riferisce a piante o a fiori, completamente naturali e, soprattutto, si parla di un qualcosa di completamente ecologico.
La pianta in questione subisce un particolare trattamento, un processo unico dei vegetali che, consiste, sostanzialmente, nella sostituzione della linfa con un prodotto stabilizzante.
In questo modo, la pianta, rimarrà perfetta per una decina di anni.
Il verde stabilizzato non ha bisogno di acqua, di luce, di cure e di attenzioni.
Immaginatelo come un’opera d’arte, la si acquista per passione, perché ci piace questa tipologia di ornamento ma, una volta sistemata in una zona della casa a noi preferita, non dovremo fare altro che ammirarla in tutta la sua bellezza. Non avrà mai bisogno delle nostre cure.
Processo di stabilizzazione
Il processo di stabilizzazione avviene dal principio. La pianta, o il fiore, viene raccolto nel momento migliore, nel momento più florido, della sua esistenza.
Non tutto quello che si raccoglie viene scelto per il processo di stabilizzazione, solo gli esemplari più, oggettivamente belli, vengono riconfermati.
Viene poi ricreato un microclima perfetto nel quale coesistere, vale a dire, un equilibrio tra umidità, calore e luce.
Il complesso processo, che dura svariati giorni, è costituito da una costante osservazione proprio per monitorare che tutto stia procedendo nei migliori dei modi. E’ un lavoro, questo, dove, per un risultato ottimale, tutto deve procedere perfettamente.
Quando il processo sta per svolgere al termine, le piante ed i fiori poi, vengono sciacquate e fatte essiccare in apposite aree per alcuni giorni.
Infine, si conclude andando a pulire il tutto e, facendo, un ultimo controllo qualità.
Perché un professionista dovrebbe scegliere il verde stabilizzato?
La prima motivazione, la più importante, è che, consigliando al proprio cliente una pianta stabilizzata, lo accompagnerebbe verso una scelta ecosostenibile. Spiegare il perché di questa opzione, sensibilizza il proprio committente nel compiere un gesto etico evitando così gli sprechi.
Inoltre, non meno importante, il verde all’interno di una abitazione è un vero e proprio complemento d’arredo. La collocazione di una pianta all’interno di una stanza, può completamente rifare il look dell’ambiente.
Infine, rendono uno spazio accogliente e donano quel tocco curato e raffinato che molto spesso si va cercando.
I vantaggi del verde stabilizzato
I vantaggi che porta con sè il verde stabilizzato sono tanti e svariati.
Come prima cosa, non ha bisogno di essere inaffiato e, quindi, di acqua. Non abbiamo il pensiero d’irrigazione e doverci ricordare “il quando”. Se avete sempre amato le piante, ma non avete il cosiddetto pollice verde, col verde stabilizzato, non avrete di cui preoccuparvi.
Non hanno bisogno di terra, concime ed eventuali vitamine. Sono perfette così come sono e non hanno bisogno di nulla.
La praticità, anche questa, la dovete mettere in conto. Se dovete stare via una settimana, che sia per dovere o per piacere, non dovete chiedere a nessuno di recarsi presso la vostra abitazione per dare da bere alle piante. Non ci sarà il bisogno di disturbare nessuno e voi, sarete liberi di stare fuori casa per tutto il tempo che vorrete.
Non crescono nel loro volume, dunque, non dovrete “sistemarle” o, eventualemente, andare a togliere le foglie che ormai sono diventate gialle. Rimarranno per sempre nella condizione in cui l’acquisterete.
Un altro aspetto importantissimo. Vi è mai capitato di innamorarvi di una pianta da esterno ma, non possedendo giardino o balcone, non avete mai potuto acquistarla? Ecco, con il verde stabilizzato, questa problematica, non esiste. Se siete innamorati di una determinata tipologia di pianta, che voi abbiate o meno, uno spazio esterno, poco importa. Le piante stabilizzate le potete adagiare in qualsiasi ambiente della vostra casa.
L’unica accortezza ovvia che dovrete avere è quella di andarla a spolverare ogni paio di mesi. Fatelo con estrema delicatezza! Vi basterà un semplicissimo phon nella modalità “aria fredda”. Puntatelo verso la pianta, dall’alto verso il basso.
La bellezza del giardino verticale
Il giardino verticale è uno dei simboli dell’architettura, e dell’arredamento, moderno. E’ una vera e proprio tendenza dell’interior design attuale.
Il suo è un effetto scenografico davvero bello ed ha il potere di dare nuova vita ad uno spazio già esistente.
Ovviamente, anche il giardino verticale può essere scelto “stabilizzato”, ed anch’esso, avrà una durata decennale. Le foglie non diventaranno mai usurate, deformi o con colorazioni poco consone. Rimarrà perfetto proprio come quando lo acquisterete.
Alla vista, ma anche al tatto, avrete la possibilità di avere piante vere, però, ovviamente, senza l’impegno che necessita un verde non stabilizzato.
Scelte ecosostenibili certo, ma, volendo essere veniale, avrete anche un gran risparmio economico: pensate solo all’impianto di irrigazione oppure alla continua sistemazione delle foglie. Non dovrete mai andare a sostituire delle porzioni perché rovinate.
Anche qui, potrete sbizzarrirvi davvero: scegliere una composizione “wild” quindi estremamente selvaggia, oppure optare per una scelta più sobria, più elegante.
E’ possibile adagiarlo, non solo all’interno di spazi importanti, ma anche in metrature contenute. In questo caso, verrà progettato con delle misure a voi consone.
Il giardino verticale si adatta a quasiasi scelta e gusto personale. Viene realizzato su misura e quindi personalizzabile al 100%.
Inoltre, si adegua a qualsiasi tipologia di arredamento: proprio per la sua peculiarità, ovvero il poterlo realizzare in base alle proprie necessità e su misura, permette di creare continuità con l’ambiente che lo ospita.